Furto di olive: la battitura aggrava il reato
Una recente e pronuncia della Cassazione ha punito, anche piuttosto severamente, dei ladri di olive, rei di aver battuto degli alberi di u..
“Food, ambiente e comunicazione – Norme e prassi”, in programma l’1 dicembre, dalle 18 alle 19, sulla piattaforma Zoom.
Etichettatura ambientale: brevi note e un promemoria
L’etichettatura ambientale degli imballaggi ha molto a che fare con l’economia circolare, in particolare con la gerarchia dei rifiuti. Ess..
Importazione di vongole: obblighi degli OSA
Gli importatori di prodotti alimentari confezionati sul territorio dell’Unione europea che non vogliano incorrere in responsabilità penali..
Vendita alimenti scaduti: è tentata frode in commercio?
La Cassazione torna a pronunciarsi sul reato di frode in commercio1 e sulla vendita di alimenti scaduti, chiarendo se il reato sia configu..
Carne di selvaggina nelle sagre: vademecum
Quali obblighi incombono sull’operatore del settore alimentare in materia di igiene e consumo dei prodotti di orgine alimentare, nello spe..
DOP \ IGP: l’etichettatura è obbligatoria
La Cassazione ribadisce un elemento fondamentale dei prodotti alimentari di qualità in una vicenda relativa allo Speck dell’Alto Adige e a..
Riso contaminato: obblighi e sanzioni per gli OSA
Cosa accade quando un prodotto alimentare viene interessato da una procedura di allerta in quanto ritenuto potenzialmente tossico per la s..
Effetto deriva pesticidi: come ci si difende?
Una recente ricerca di un’associazione di medici fornisce l’ennesima conferma: la diffusione a distanza delle sostanze tossiche usate nei ..
Etichetta dell’alimento falsa: chi risponde?
La Cassazione torna a pronunciarsi sul tema della responsabilità penale dei soggetti aventi incarichi dirigenziali in una azienda che si o..