Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

Cibodiritto

Un blog di diritto agroalimentare, vitivinicolo, ambientale

Cibodiritto

Primary Navigation

  • Home
  • Chi Siamo
  • Casi e storie
  • Podcast
  • Consulenza
  • Eventi
  • Contatti
  • English
  • Italian
  1. Home
  2. Pagina di MailPoet

Pagina di MailPoet


By
convertinileo_y77x98x9
.
Published on 01/08/2018.
[mailpoet_page]

0 likes
avatar

Author

convertinileo_y77x98x9

SEGUI IL NOSTRO PODCAST

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

I Post Più Popolari

Chi ha paura dei sottoprodotti?

Effetto deriva dei pesticidi: nel Ddl sul bio primi strumenti di contrasto

La tutela legale del vino: tra codice penale, legislazione speciale e “testo unico”

Post Simili

Related Posts

Related Posts

Alimento nocivo servito alla mensa scolastica: chi ne risponde?

In un’azienda che produce e distribusce prodotti alimentari e avente una organizzazione complessa chi è penalmente responsabile della sicurezza di ciò che è fornito al cosumatore? Chi materialmente prepara il prodotto alimentare o anche i vertici aziendali? In questo post vediamo di dare riposta a tali quesiti, partendo dal commento di una vicenda sottoposta di recente al vaglio della Cassazione. INDICE I fatti: il biscotto con la calamita nella mensa scolastica Alimento nocivo in mensa scolastica: La difesa degli imputati La sicurezza alimentare nelle aziende con struttura complessa Le mansioni degli imputati nella struttura aziendale Alimento nocivo in mensa scolastica: La decisione della Cassazione   I FATTI: IL BISCOTTO CON LA CALAMITA NELLA MENSA SCOLASTICA Durante il servizio di mensa scolastica presso una scuola primaria era stato servito ad un malcapitato alunno un biscotto contenente una calamita, finita nell’impasto della…

Vini sostenibili: quelli da vitigni resistenti diventano DOP

Con un regolamento europeo dello scorso dicembre è stata modificata la normativa in materia di vini a denominazione di origine: ora possono fregiarsi del titolo di qualità anche quelli ottenuti da un incrocio tra la specie Vitis vinifera e altre specie di vite. Alcune riflessioni sul concetto di vini Dop e dintorni, in previsione del webinar di stasera sulla giurisprudenza sul vino di qualità. Indice Metti una sera a cena Vini da vitigni resistenti: cosa sono Vini da vitigni resistenti: incroci, non OGM Vini da vitigni resistenti: ora anche DOP Vini sostenibili: dal naturale ai resistenti, una categoria “biodiversa” La giurisprudenza sul vino di qualità: webinar formativo per aziende e addetti ai lavori Metti una sera a cena Metti una sera a cena in un ristorante della tua città. Consulti la carta dei vini e leggi il nome di un…

La giurisprudenza sul vino di qualità

LA GIURISPRUDENZA SUL VINO DI QUALITA’ Webinar formativo per aziende vitivinicole e addetti ai lavori Martedì, 21 giugno 2022, ore 17.30 Piattaforma Zoom Per iscrizioni: mail a palmi.ius@avvstefanopalmisano.it

CBD: farmaco o stupefacente? Un nodo ancora irrisolto

Vendere on line prodotti a base di cannabidiolo non è illegale e non comporta la sussistenza del reato di esercizio abusivo della professione anche se non si ha la qualifica di farmacista o medico. Quindi come viene qualificato il cannabidiolo nel nostro ordinamento? E’ un farmaco o una sostanza considerata pericolosa? Proviamo a rispondere a questi quesiti con una breve disamina della disciplina legislativa di una sostanza ancora molto discussa. INDICE CBD: farmaco o stupefacente – La vicenda in esame Il sequestro dei prodotti a base di CBD La decisione della Suprema Corte Il CBD nella normativa europea e nazionale Il CBD nella normativa nazionale Conclusioni: la contraddittoria qualificazione del CBD CBD: farmaco o stupefacente – La vicenda in esame L’indagato era finito sotto processo per aver messo in vendita attraverso un sito web dei prodotti, per uso umano ed…

Vini DOP\IGP: quando violare il disciplinare è reato

Vigneto

Di cosa parliamo quando parliamo di tutela penale del vino di qualità? E che ruolo ha il disciplinare di produzione in questa tutela avanzata? Alcune sentenze della Corte di Cassazione lo illustrano in modo esemplare. Proviamo a raccontarle per sommi capi. Comunicazione di servizio: il tema della tutela legale del vino di qualità, nelle sue varie articolazioni, sarà trattato diffusamente in un prossimo webinar per aziende vitivinicole e addetti ai lavori tra i cui organizzatori ci sarà Cibo Diritto. Restate sintonizzati! Indice Premessa: il concetto di vino di qualità Vini DOP\ IGP: la normativa penale Vini DOP\IGP e reato di contraffazione: la sentenza della Corte di Cassazione del 2016 Vini DOP\IGP: quando violare il disciplinare è reato – La sentenza del 2019 La difesa dell’azienda La decisione della Cassazione Vini DOP\IGP, disciplinare, reato: conclusioni Continuiamo il discorso dal vivo: webinar…

Solfiti nella carne: è reato, ma giustifica sempre l’arresto?

reato-solfiti-nella-carne.jpg

Il titolare della macelleria che, prima della distribuzione per il consumo, aggiunge dei solfiti alla carne fresca destinata alla vendita commette il reato di adulterazione di sostanze alimentari1. Ma ciò non sempre giustifica la privazione della libertà personale dell’imputato nella fase cautelare del procedimento penale che egli subisce. Vediamo perchè. La condotta di adulterazione delle sostanze alimentari  Per adulterazione si intende la condotta di chi modifichi una sostanza alimentare attraverso un procedimento nel quale si aggiungono ad essa o si sostituiscono alcuni elementi, con l’effetto artificioso di far apparire come genuino un prodotto che tale non è o come avente determinate caratteristiche di qualità di cui, in realtà, esso sia carente. Si tratta di una condotta punita molto serveramente dal nostro codice penale che prevede la reclusione da tre a dieci anni per chi si rende responsabile di tale reato,…

Esposizione a pesticidi: la tutela legale è difficile. Ma non impossibile

ape morta

Persone, intere comunità vengono espropriate del loro diritto di vivere in casa loro senza preoccupazioni per la loro salute derivanti dai continui e spesso incontrollabili trattamenti a base di pesticidi di coltivazioni che si trovano nei pressi delle loro abitazioni. Chiedono di conoscere le regole che disciplinano queste attività; le norme che possano garantire il loro diritto alla vita privata e familiare. La risposta non è tra le più esaltanti. Ma non tutto è perduto: qualche serio rimedio c’è. Indice La richieste di aiuto I vuoti di tutela Il Piano d’azione nazionale sui pesticidi: chi l’ha visto? Il Green deal europeo: requiem per un sogno? I pesticidi nel nostro piatto: le ultime evidenze Il diritto al rispetto della vita privata e familiare sancito dalla CEDU Le armi difensive a nostra disposizione 1) Le richieste di aiuto Ricevo richieste di consulenza…

Acquisti on line: quando la truffa è aggravata?

Cerchione ruota

A questa domanda ha risposto la Corte di Cassazione con una recentissima sentenza in un caso di truffa commessa con il sistema della vendita di prodotti sul marketplace di Facebook. Si trattava di accertare l’eventuale aggravante a carico del truffatore della cosiddetta “minorata difesa” della vittima. L’elemento centrale nella decisione è la distanza tra il luogo ove si trova la vittima e quello del venditore. Vediamo cosa ha deciso e perché la Suprema Corte in una vicenda di grande importanza, anche per l’enorme diffusione raggiunta ormai dagli acquisti in rete, e su Facebook in particolare. Indice      1) Acquisti on line di prodotti mai consegnati: è truffa aggravata      2) La “minorata difesa”       3) Il principio di diritto della Cassazione in materia di acquisti on line e truffa aggravata       4) Conclusioni e…

Pesce coperto di brina: è cattivo stato di conservazione

Pesce su banco pescheria

La Corte di Cassazione conferma la sua giurisprudenza consolidata in questa materia, ribadendo gli elementi fondamentali del reato di detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione. Una recente sentenza1 della Suprema Corte di particolare interesse, specialmente per gli Operatori del Settore Alimentare (OSA), perché conferma una giurisprudenza di lungo corso del “Palazzaccio” in merito al reato di detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione, che, per quanto contenuta in una legge risalente a sessant’anni fa, risulta ancora oggi centrale nella tutela penale della sicurezza alimentare in questo Paese. Un utilissimo promemoria per gli stessi OSA ai fini di una consapevole gestione del rischio penale all’interno di un’azienda agroalimentare. Indice Il fatto: il cattivo stato di conservazione La sentenza Il reato di detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione…

Tracce di normativa agroalimentare – Diritti, obblighi, sanzioni

Una serie di incontri in cui proveremo a scandagliare alcuni temi particolarmente sensibili di diritto agroalimentare e di diritto ambientale. Con Copagri Marche e Agenzia di sviluppo rurale.

Podcast

Cookie Policy

1) COOKIE BREVI: L’utente quando arriva sul sito deve informato della presenza dei cookie. I cookie di profilazione/marketing non possono essere attivati fino a che l’utente non dà il suo consenso. Va previsto un banner che si potrà eliminare solo dopo aver cliccato accetta i cookie (l’eliminazione del banner con semplice scorrimento del sito non è più consentito). Quindi risulta necessario usare un plugin che blocchi i cookie come EU COOKIE LAW. Il testo non tassativamente previsto dalle norme ma deve prevedere l’informazione che si utilizzano cookie, che vanno accettati e dove prendere visione della cookie policy. Il testo del banner può essere ad esempio: “Questo sito utilizza cookie anche di profilazione per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori dettagli consulta la cookie policy (link a cookie policy estesa). Se non accetti i cookie alcune parti del sito…

Eventi

Consulenza

Privacy Policy

Privacy Policy Questa Privacy Policy è resa ai sensi degli art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 e sue successive modifiche e dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 e si applica esclusivamente a tutti i Dati raccolti attraverso il Sito web www.cibodiritto.com La presente Informativa è soggetta ad aggiornamenti che verranno pubblicati puntualmente sul Sito web. Titolare del Trattamento Il Titolare del Trattamento dei Dati raccolti da questo Sito web è l’Avv. Stefano Palmisano, con studio in Fasano (BR) alla viale Dei Sorbi SNC, cap. 72015, P.IVA: 01875550749 email: info@cibodiritto.com Modalità di trattamento dei Dati Personali I Dati Personali forniti o acquisiti saranno oggetto di Trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza ai sensi delle vigenti normative. Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire…

Contatti

Casi e storie

Chi Siamo

Con “cibo diritto” possiamo intendere: 1) l’insieme delle norme giuridiche che regolano l’alimentazione, in particolare la sicurezza alimentare; 2) i diritti (e i correlativi obblighi) collegati all’alimentazione, sotto differenti profili e con riferimento alle diverse tipologie di attori della filiera; 3) l’idea di un cibo onesto e “giusto”. Pertanto, in questo blog si scriverà di diritto alimentare e di diritti alimentari, a partire da quella che è ormai la nostra prima fonte giuridica, l’Unione Europea; e soprattutto delle responsabilità che il concetto di cibo sicuro e “conforme” crea in capo a chi produce, a chi vende e a chi mangia. Per questo ci si rivolgerà a tutti gli attori della filiera agroalimentare, dal campo alla tavola. Si metteranno in evidenza i rapporti tra ambiente e alimentazione, perché non esiste sicurezza alimentare in un contesto nel quale non ci sia sicurezza…

My Account

[woocommerce_my_account]

Tutti i Tag

agricoltura biologica (13) agroecologia (8) agropirateria (5) alimenti in cattivo stato di conservazione (14) ambiente (6) api (7) biodistretti (7) biologico (4) Cassazione (10) commissione europea (6) controlli (6) Corte di Giustizia Unione Europea - CGUE (7) denominazioni di origine (5) direttiva 128\2009 (4) disciplinare di produzione (7) ecoreati (8) effetto deriva (6) etichettatura (5) farine (4) frode in commercio (11) glifosato (10) grano cappelli (4) green deal (4) inquinamento ambientale (6) l. 283\1962 (10) ordine alimentare (9) osa - operatore del settore alimentare (5) pan pesticidi (11) pesticidi (27) principio di precauzione (14) reati agroalimentari (4) Reato (15) Regolamento 1169\2011 (7) regolamento 1308\2013 (6) responsabilità da reato aziende (4) riforma reati agroalimentari (14) sanzioni (5) sicurezza alimentare (16) termine scadenza (5) testo unico vino (5) tutela ambientale (9) vino biologico (6) vino doc (4) vino naturale (12) vino sostenibile (9)

Ultimi Commenti Inseriti

Stefano Palmisano on Rogor, tutela penale dell'ambiente, getto pericoloso di cose - Ultime dalla Cassazione

Grazie a Lei, dell'attenzione e della disponibilità, caro Ingegnere. La questione delle derive è una delle più nevralgiche in tutta la materia dei pesticidi. Anche […]

Giuseppe Grande on Rogor, tutela penale dell'ambiente, getto pericoloso di cose - Ultime dalla Cassazione

Gentile Avvocato La ringrazio della risposta. Resto a Sua disposizione per qualsivoglia parere tecnico (gratuito) relativo all'Aerodinamica delle derive che sono nocive indifferentemente dalla direzione del

Stefano Palmisano on Rogor, tutela penale dell'ambiente, getto pericoloso di cose - Ultime dalla Cassazione

La sentenza è questa: Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 07-07-2020) 16-07-2020, n. 21175. Cordialità.

Seguici

  • Facebook
  • Linkedin
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
2018 ©Copyright by Cibodiritto Powered by Leo Giuseppe Convertini
Il sito non utilizza cookie profilanti ma consente l'installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Cliccando su “Accetta”, l'utente acconsente all'utilizzo di tutti i cookie.
Impostazioni cookieACCETTO
RIFIUTA TUTTI

Potrete trovare l'informativa completa della Privacy cliccando sul seguente link Privacy Policy
Potrete trovare l'elenco di completo di tutti i cookie cliccando sul seguente link CookiePolicy
Manage consent

Privacy Overview

Questa Privacy Policy è resa ai sensi degli art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 e sue successive modifiche e dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 e si applica esclusivamente a tutti i Dati raccolti attraverso il Sito web www.cibodiritto.com


La presente Informativa è soggetta ad aggiornamenti che verranno pubblicati puntualmente sul Sito web.

Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie non funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__atuvc1 year 1 monthAddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
__atuvs30 minutesAddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
at-randneverAddThis sets this cookie to track page visits, sources of traffic and share counts.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
uvc1 year 1 monthSet by addthis.com to determine the usage of addthis.com service.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_129692858_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
loc1 year 1 monthAddThis sets this geolocation cookie to help understand the location of users who share the information.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo