Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

Cibodiritto

Un blog di diritto agroalimentare, vitivinicolo, ambientale

Cibodiritto

Primary Navigation

  • Home
  • Chi Siamo
  • Casi e storie
  • Podcast
  • Consulenza
  • Eventi
  • Contatti
  • it
    • en
    • it
  1. Home
  2. Pagina di MailPoet

Pagina di MailPoet


By
cibo_diritto
.
Published on 01/08/2018.
[mailpoet_page]

0 likes
avatar

Author

cibo_diritto

SEGUI IL NOSTRO PODCAST

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dati Personali *

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

I Post Più Popolari

Chi ha paura dei sottoprodotti?

Effetto deriva dei pesticidi: nel Ddl sul bio primi strumenti di contrasto

Contraffazione della data di scadenza di un alimento: è frode in commercio

Post Simili

Related Posts

Related Posts

Furto di olive: la battitura aggrava il reato

Una recente e pronuncia della Cassazione ha punito, anche piuttosto severamente, dei ladri di olive, rei di aver battuto degli alberi di ulivo per raccogliere la refutiva. Tale tecnica di raccolta comunemente utilizzata in ambito agricolo è stata curiosamente qualificata dai giudici del “palazzaccio” come furto aggravato dall’utilizzo di violenza sulle cose. Gli alberi di ulivo, per l’appunto! Vediamo il perché. INDICE IL FATTO: IL FURTO DI OLIVE CON LA BATTITURA LA DIFESA: LA BATTITURA COME TECNICA DI RACCOLTA E NON VIOLENZA LA DECISIONE: L’ESPOSIZIONE ALLA PUBBLICA FEDE DELLE OLIVE … E IL FURTO COMMESSO CON VIOLENZA SUGLI ALBERI DI ULIVO   IL FATTO: IL FURTO DI OLIVE CON LA BATTITURA I due imputati erano stati rinviati a giudizio e successivamente condannati, sia in primo che in secondo grado, per il reato di furto aggravato, essendosi impossessati di un ingente…

“Food, ambiente e comunicazione – Norme e prassi”, in programma l’1 dicembre, dalle 18 alle 19, sulla piattaforma Zoom.

Etichettatura ambientale e linee guida: webinar informativo

Un’occasione per aziende e addetti ai lavori per fare il punto della situazione su alcuni obblighi cruciali di informazione e comunicazione – in due ambiti strettamente connessi tra loro come quello alimentare e quello ambientale – che gravano sulle imprese: dall’etichetta alimentare a quella ambientale. E, siccome quando ci sono obblighi ci sono anche sanzioni, durante l’incontro non si mancherà di illustrare anche queste ultime. Introduce e coordina: Manuela Marullo, di Agriforum. Relazioni: Massimo Palumbo, titolare dell’omonimo studio legale di diritto alimentare: “Etichettatura alimentare e greenwashing: tra regolamento 1169\2011, controlli ufficiali e regole della pubblicità Stefano Palmisano, avvocato ambientale ed enoalimentare – fondatore di Cibo Diritto: “Etichettatura ambientale degli imballaggi: finalità, obblighi, sanzioni”

Etichettatura ambientale: brevi note e un promemoria

Etichettatura ambientale e linee guida: webinar informativo

L’etichettatura ambientale degli imballaggi ha molto a che fare con l’economia circolare, in particolare con la gerarchia dei rifiuti. Essa, infatti, integra obblighi di corretta informazione, a carico di tutti gli attori della filiera degli imballaggi nei confronti dei consumatori. Obblighi a loro volta funzionali anzitutto a rendere i consumatori stessi consapevoli e responsabili, nei limiti del loro ruolo, di una gestione dei rifiuti rispondente proprio ai principi di quella gerarchia e, in ultima istanza, del nuovo modello economico circolare. In questo senso, tutti gli imballaggi devono essere etichettati “opportunamente”, cioè in modo adeguato ed efficace rispetto alle finalità della normativa sopra ricordate. E dal perseguimento di quegli obiettivi di largo respiro, relativi al nuovo paradigma economico circolare, deriva la responsabilizzazione di tutta la filiera, su cui gravano obblighi e relative sanzioni. Ne discutiamo in un webinar, giovedì 1 dicembre,…

Importazione di vongole: obblighi degli OSA

Gli importatori di prodotti alimentari confezionati sul territorio dell’Unione europea che non vogliano incorrere in responsabilità penali hanno l’obbligo di introdurre nel nostro Paese sostanze alimentari rispondenti ai requisiti igienico-sanitari previsti dalle vigenti disposizioni nazionali in materia. Tale obbligo sussiste anche prima dell’effettiva messa in commercio del prodotto alimentare sul territorio nazionale poiché il limite alla libertà di circolazione dei prodotti nell’ambito dell’Unione, prevista dalla normativa comunitaria, è legittimo ove si ponga a salvaguardia della salute pubblica. INDICE Importazione di vongole: cariche microbiotiche non consentite Importazione di vongole – La difesa: le vongole non ancora vendute e apparentemente integre La decisione: l’obbligo di controllare le qualità degli alimenti importati Importazione di vongole spagnole: cariche microbiotiche non consentite È questo il cuore di una recente pronuncia1 della Suprema Corte che si è occupata di una vicenda in materia di sicurezza alimentare…

Vendita alimenti scaduti: è tentata frode in commercio?

La Cassazione torna a pronunciarsi sul reato di frode in commercio1 e sulla vendita di alimenti scaduti, chiarendo se il reato sia configurabile anche quando si tratti di materie prime scadute ma non dirette al consumatore finale bensì ad utilizzatori intermedi della catena commerciale del settore alimentare.   INDICE La tentata frode per vendita di alimenti scaduti La difesa: gli alimenti non destinati al consumatore finale Cos’è il TMC e quali alimenti devono riportarlo Vendita di alimenti scaduti: la tentata frode in commercio per quelli non diretti al consumatore finale   La tentata frode per vendita di alimenti scaduti Al titolare di un’azienda operante nel settore della lavorazione e trasformazione di alimenti venivano sequestrati alcuni fusti di materie prime contenenti funghi, olive e cavoli in salamoia con l’accusa di tentata frode in commercio per aver posto in essere atti diretti…

Carne di selvaggina nelle sagre: vademecum

Quali obblighi incombono sull’operatore del settore alimentare in materia di igiene e consumo dei prodotti di orgine alimentare, nello specifico selvaggina, destinati al mercato? E in quali circostanze particolari si è esenti da tali obblighi? Una recente sentenza della Cassazione1, partendo dalla vicenda di alcuni cacciatori che avevano macellato un centinaio di cinghiali la cui carne era stata poi consumata ad una sagra di paese, offre degli interessanti spunti per una comparazione della normativa nazionale con quella comunitaria, cui la prima fa rinvio, in materia di igiene per la messa in commercio di prodotti di origine animale, dei limiti di applicabilità della medesima e del concetto di “autoconsumo” della carne di selvaggina Indice Carne di selvaggina nelle sagre: la vicenda Carne di selvaggina nelle sagre: la normativa comunitaria e il concetto di “autoconsumo” La decisione della Cassazione: cosa si intende…

DOP \ IGP: l’etichettatura è obbligatoria

La Cassazione ribadisce un elemento fondamentale dei prodotti alimentari di qualità in una vicenda relativa allo Speck dell’Alto Adige e afferma la responsabilità di un ente di controllo per violazione della normativa in materia di etichettatura delle DOP \ IGP. Indice DOP \ IGP ed etichettatura obbligatoria: il principio affermato dalla Cassazione DOP \ IGP: la funzione dell’etichettatura obbligatoria DOP \ IGP: che cos’è? DOP \ IGP ed etichettatura obbligatoria: il principio affermato dalla Cassazione Per il prodotto Speck dell’Alto Adige o Speck Alto Adige (espressa in lingua italiana) e Sudtiroler Markenspeck ovvero Sudtiroler Speck (espressa in lingua tedesca), l’ente di controllo – nel caso di specie l’Istituto Nord Est Qualità (INEQ) – è tenuto a controllare la corretta etichettatura dei prodotti a marchio IGP, così come contenuta nel disciplinare di produzione. Quest’ultimo prevede che l’etichettatura Bauernspeck abbia carattere accessorio…

Riso contaminato: obblighi e sanzioni per gli OSA

Cosa accade quando un prodotto alimentare viene interessato da una procedura di allerta in quanto ritenuto potenzialmente tossico per la salute dei consumatori? Come avviene il ritiro dal mercato e quali sono gli obblighi che incombono sull’operatore del settore alimentare in tale eventualità? Vediamo di chiarirlo con il commento di un recentissimo caso di una azienda che aveva posto in commercio una partita di riso poi interessata da un richiamo da parte della Ausl affinchè venisse ritirata dal mercato. INDICE IL CASO: IL LOTTO DI RISO CONTAMINATO DA RITIRARE DAL MERCATO RISO CONTAMINATO – LA DIFESA DELL’AZIENDA: LA GENERICITA’ DELL’ALLERTA RISO CONTAMINATO: LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE E L’OBIETTIVO DI TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE E GLI OBBLIGHI DELL’OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) CONCLUSIONI: LA SANZIONE ALL’OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE Il caso: il lotto di riso contaminato da…

Effetto deriva pesticidi: come ci si difende?

Una recente ricerca di un’associazione di medici fornisce l’ennesima conferma: la diffusione a distanza delle sostanze tossiche usate nei trattamenti con fitofarmaci è un fenomeno troppo spesso fuori controllo. Le conseguenze di rischio, se non proprio di danno, sull’ambiente e sulla salute delle persone sono ancora troppo sottovalutate, nonostante evidenze scientifiche che si accumulano. Sottovalutate soprattutto dai decisori politici e amministrativi nazionali, ancora clamorosamente inadempienti rispetto a un fondamentale obbligo sancito dalla normativa europea: il Piano d’azione per l’utilizzo sostenibile dei pesticidi, della cui bozza di riforma non si hanno più notizie da tre anni. Ma nel nostro ordinamento ci sono, comunque, strumenti di tutela a disposizione delle persone esposte alla piaga della deriva dei pesticidi: basta solo saperli usare. Indice Effetto deriva pesticidi: cos’è e cosa hanno accertato i medici veronesi Effetto deriva pesticidi: novità dall’Unione Europea Uso sostenibile…

Etichetta dell’alimento falsa: chi risponde?

La Cassazione torna a pronunciarsi sul tema della responsabilità penale dei soggetti aventi incarichi dirigenziali in una azienda che si occupa della produzione e messa in commercio di alimenti. La posizione dei giudici di legittimità viene ribadita in maniera chiara: nessuna possibilità per i titolari di pratiche “da scaricabarile”! E’ loro compito vigilare sul ciclo produttivo e la messa in vendita dell’alimento, il quale sull’etichetta deve riportare indicazioni corrispondenti alla effettive caratteristiche del prodotto. INDICE Etichetta dell’alimento falsa: il mangime sedicente biologico Cos’è l’etichetta di un alimento? Cosa deve indicare l’etichetta? Etichetta dell’alimento falsa: la frode in commercio del titolare dell’azienda La decisione della Cassazione: il dovere di controllo del titolare dell’azienda Etichetta dell’alimento falsa: il mangime etichettato come biologico Il caso oggetto della sentenza1 in commento riguarda una azienda produttrice di mangime che era stato etichettato e venduto ai…

Podcast

Cookie Policy

1) COOKIE BREVI: L’utente quando arriva sul sito deve informato della presenza dei cookie. I cookie di profilazione/marketing non possono essere attivati fino a che l’utente non dà il suo consenso. Va previsto un banner che si potrà eliminare solo dopo aver cliccato accetta i cookie (l’eliminazione del banner con semplice scorrimento del sito non è più consentito). Quindi risulta necessario usare un plugin che blocchi i cookie come EU COOKIE LAW. Il testo non tassativamente previsto dalle norme ma deve prevedere l’informazione che si utilizzano cookie, che vanno accettati e dove prendere visione della cookie policy. Il testo del banner può essere ad esempio: “Questo sito utilizza cookie anche di profilazione per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori dettagli consulta la cookie policy (link a cookie policy estesa). Se non accetti i cookie alcune parti del sito…

Eventi

Consulenza

Privacy Policy

Privacy Policy Questa Privacy Policy è resa ai sensi degli art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 e sue successive modifiche e dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 e si applica esclusivamente a tutti i Dati raccolti attraverso il Sito web www.cibodiritto.com La presente Informativa è soggetta ad aggiornamenti che verranno pubblicati puntualmente sul Sito web. Titolare del Trattamento Il Titolare del Trattamento dei Dati raccolti da questo Sito web è l’Avv. Stefano Palmisano, con studio in Fasano (BR) alla viale Dei Sorbi SNC, cap. 72015, P.IVA: 01875550749 email: info@cibodiritto.com Modalità di trattamento dei Dati Personali I Dati Personali forniti o acquisiti saranno oggetto di Trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza ai sensi delle vigenti normative. Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire…

Contatti

Casi e storie

Chi Siamo

Con “cibo diritto” possiamo intendere: 1) l’insieme delle norme giuridiche che regolano l’alimentazione, in particolare la sicurezza alimentare; 2) i diritti (e i correlativi obblighi) collegati all’alimentazione, sotto differenti profili e con riferimento alle diverse tipologie di attori della filiera; 3) l’idea di un cibo onesto e “giusto”. Pertanto, in questo blog si scriverà di diritto alimentare e di diritti alimentari, a partire da quella che è ormai la nostra prima fonte giuridica, l’Unione Europea; e soprattutto delle responsabilità che il concetto di cibo sicuro e “conforme” crea in capo a chi produce, a chi vende e a chi mangia. Per questo ci si rivolgerà a tutti gli attori della filiera agroalimentare, dal campo alla tavola. Si metteranno in evidenza i rapporti tra ambiente e alimentazione, perché non esiste sicurezza alimentare in un contesto nel quale non ci sia sicurezza…

My Account

[woocommerce_my_account]

Tutti i Tag

agricoltura biologica (14) agroecologia (8) agropirateria (5) alimenti in cattivo stato di conservazione (15) ambiente (6) api (7) biodistretti (7) Cassazione (10) commissione europea (6) controlli (6) Corte di Giustizia Unione Europea - CGUE (7) denominazioni di origine (5) direttiva 128\2009 (4) disciplinare di produzione (8) ecoreati (8) effetto deriva (7) etichettatura (7) farine (4) frode in commercio (12) glifosato (10) grano cappelli (4) green deal (4) inquinamento ambientale (6) l. 283\1962 (10) ordine alimentare (9) osa (5) osa - operatore del settore alimentare (5) pan pesticidi (11) pesticidi (28) principio di precauzione (15) reati agroalimentari (4) Reato (15) Regolamento 1169\2011 (7) regolamento 1308\2013 (6) responsabilità da reato aziende (4) riforma reati agroalimentari (14) sanzioni (7) sicurezza alimentare (18) termine scadenza (6) testo unico vino (5) tutela ambientale (10) vino (4) vino biologico (6) vino naturale (12) vino sostenibile (9)

Ultimi Commenti Inseriti

Stefano Palmisano on CBD: farmaco o stupefacente? Un nodo ancora irrisolto

Grazie

Zaina on CBD: farmaco o stupefacente? Un nodo ancora irrisolto

ottimo

Stefano Palmisano on Rogor, tutela penale dell'ambiente, getto pericoloso di cose - Ultime dalla Cassazione

Grazie a Lei, dell'attenzione e della disponibilità, caro Ingegnere. La questione delle derive è una delle più nevralgiche in tutta la materia dei pesticidi. Anche […]

Seguici

  • Facebook
  • Linkedin
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
2018 ©Copyright by Cibodiritto Powered by Leo Giuseppe Convertini
Il sito non utilizza cookie profilanti ma consente l'installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Cliccando su “Accetta”, l'utente acconsente all'utilizzo di tutti i cookie.
Impostazioni cookieACCETTO
RIFIUTA TUTTI

Potrete trovare l'informativa completa della Privacy cliccando sul seguente link Privacy Policy
Potrete trovare l'elenco di completo di tutti i cookie cliccando sul seguente link CookiePolicy
Manage consent

Privacy Overview

Questa Privacy Policy è resa ai sensi degli art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 e sue successive modifiche e dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 e si applica esclusivamente a tutti i Dati raccolti attraverso il Sito web www.cibodiritto.com


La presente Informativa è soggetta ad aggiornamenti che verranno pubblicati puntualmente sul Sito web.

Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie non funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
__atuvc1 year 1 monthAddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
__atuvs30 minutesAddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
at-randneverAddThis sets this cookie to track page visits, sources of traffic and share counts.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
uvc1 year 1 monthSet by addthis.com to determine the usage of addthis.com service.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_129692858_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
loc1 year 1 monthAddThis sets this geolocation cookie to help understand the location of users who share the information.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo