Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

Casi e storie


Furto di olive: la battitura aggrava il reato

Una recente e pronuncia della Cassazione ha punito, anche piuttosto severamente, dei ladri di olive, rei di aver battuto degli alberi di ulivo per...
Etichettatura ambientale e linee guida: webinar informativo

“Food, ambiente e comunicazione – Norme e prassi”, in programma l’1 dicembre, dalle 18 alle 19, sulla piattaforma Zoom.

Un’occasione per aziende e addetti ai lavori per fare il punto della situazione su alcuni obblighi cruciali di informazione e comunicazione...
Etichettatura ambientale e linee guida: webinar informativo

Etichettatura ambientale: brevi note e un promemoria

L’etichettatura ambientale degli imballaggi ha molto a che fare con l’economia circolare, in particolare con la gerarchia dei rifiuti...

Importazione di vongole: obblighi degli OSA

Gli importatori di prodotti alimentari confezionati sul territorio dell’Unione europea che non vogliano incorrere in responsabilità penali hanno...

Vendita alimenti scaduti: è tentata frode in commercio?

La Cassazione torna a pronunciarsi sul reato di frode in commercio1 e sulla vendita di alimenti scaduti, chiarendo se il reato sia configurabile anche...

Carne di selvaggina nelle sagre: vademecum

Quali obblighi incombono sull’operatore del settore alimentare in materia di igiene e consumo dei prodotti di orgine alimentare, nello specifico...

DOP IGP: l’etichettatura è obbligatoria

La Cassazione ribadisce un elemento fondamentale dei prodotti alimentari di qualità in una vicenda relativa allo Speck dell’Alto Adige e afferma...

Riso contaminato: obblighi e sanzioni per gli OSA

Cosa accade quando un prodotto alimentare viene interessato da una procedura di allerta in quanto ritenuto potenzialmente tossico per la salute dei...

Effetto deriva pesticidi: come ci si difende?

Una recente ricerca di un’associazione di medici fornisce l’ennesima conferma: la diffusione a distanza delle sostanze tossiche usate nei...

Etichetta dell’alimento falsa: chi risponde?

La Cassazione torna a pronunciarsi sul tema della responsabilità penale dei soggetti aventi incarichi dirigenziali in una azienda che si occupa della...

Cattiva conservazione alimenti: è reato anche nel trasporto

La Cassazione torna a pronunciarsi sul reato di detenzione di alimenti destinati alla vendita, rinvenuti in cattivo stato di conservazione...

Alimento nocivo servito alla mensa scolastica: chi ne risponde?

In un’azienda che produce e distribusce prodotti alimentari e avente una organizzazione complessa chi è penalmente responsabile della sicurezza di ciò...

Vini sostenibili: quelli da vitigni resistenti diventano DOP

Con un regolamento europeo dello scorso dicembre è stata modificata la normativa in materia di vini a denominazione di origine: ora possono fregiarsi...

La giurisprudenza sul vino di qualità

LA GIURISPRUDENZA SUL VINO DI QUALITA’ Webinar formativo per aziende vitivinicole e addetti ai lavori Martedì, 21 giugno 2022, ore 17.30...

CBD: farmaco o stupefacente? Un nodo ancora irrisolto

Vendere on line prodotti a base di cannabidiolo non è illegale e non comporta la sussistenza del reato di esercizio abusivo della professione anche se...
Vigneto

Vini DOPIGP: quando violare il disciplinare è reato

Di cosa parliamo quando parliamo di tutela penale del vino di qualità? E che ruolo ha il disciplinare di produzione in questa tutela avanzata? Alcune...

No post found