Il bio
CategoryEtichetta dell’alimento falsa: chi risponde?
La Cassazione torna a pronunciarsi sul tema della responsabilità penale dei soggetti aventi incarichi dirigenziali in una azienda che si o..
Aziende biologiche: la deriva dei trattamenti
Fa caldo, almeno al sud. E qualche settimana fa è piovuto parecchio.
Quindi, cresce l’erba, quasi come fossimo a primavera.
Dunque, ..
Tavola rotonda digitale “Il biologico come sistema – Dialogo sulla ricchezza dei territori” – Comunicato stampa
“Il biologico come sistema – Dialogo sulla ricchezza dei territori”, è il titolo della nuova tavola rotonda digitale organizzata dal blog ..
Disegno di legge sull’agricoltura biologica: luci e ombre
Dopo un’attesa pluriennale, il Ddl ha segnato una tappa importante: l’approvazione del Senato. Cenni su alcuni profili rilevanti: partiamo..
DDL biologico: un passo avanti. Ma la strada verso un sistema agroecologico è ancora lunga.
Disegno di legge sull’agricoltura biologica: la chance dei biodistretti
Nel testo approvato da poco dalla Commissione Agricoltura del Senato vengono confermate le nuove istituzioni dell’economia virtuosa dei te..
Iniziativa Bologna Fiere sul biologico
Da oggi questo blog si arricchisce di una collaborazione di pregio: quella dello Studio de Capoa & Partner di Bologna.
Lo Studio de Capoa..
Fosfiti, clorati e contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili in agricoltura biologica
Ci siamo già occupati di contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili in agricoltura biologica trattando di quella che, all’epoca..