Il vino innaturale – Di studi indipendenti, di glifosato, di principio di precauzione e di altre sciocchezze
“Roundup is everywhere.”
È l’incipit dell’executive summary, il riepilogo generale, di uno studio pubblicato appena pochi giorni fa in ..
Claims ed esenzioni
È pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il regolamento (UE) 2019/343 della Commissione del 28 febbraio 2019.
Questo r..
Pesticidi, tutela dell’ambiente, sicurezza alimentare, difesa della salute – Segnali di vita in Parlamento
Capita che anche al Parlamento si difendano l’ambiente, la sicurezza alimentare e la salute pubblica.
Capita che la Camera voti, a larg..
Oli di oliva: tipologie, implicazioni, sanzioni
Il NAS di Ancona sequestra oltre 1000 litri d’olio.
Frode in commercio è l’accusa per l’indagato (cioè il legale rappresentante del fra..
Lo “zuccheraggio” del vino – O delle asimmetrie dell’Unione europea
In uno degli ultimi post dedicati al vino, si è citata la pratica dello “zuccheraggio”, ossia l’aggiunta di saccarosio al “prodotto ottenu..
Sicurezza alimentare europea: un sistema assai valido
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 21 febbraio 2019 è stata pubblicata la decisione 2019/300 della Commissione che istituisce..
Metti un sabato romano
Metti un sabato romano, di agricoltura, di sostenibilità, di salute, di vino.
Metti un’associazione di viticultori che fanno vini natur..
Olio bio: questioni di etichetta. Ossia, questioni di sostanza – 3
SPECIFICHE SULL’UTILIZZO DEL LOGO COMUNITARIO BIO
Gli oli di oliva biologici – come, peraltro, tutti i prodotti confezionati, etichettati..
L’etichetta del vino: cosa c’è e cosa non c’è
La “campagna del vino” prosegue.
Peccato, però, non si tratti né di un terroir di particolare pregio né di un’annata vinicola memorabil..
Olio bio: questioni di etichetta. Ossia, questioni di sostanza – 2
Necessarie 3 premesse.
Premessa 1 – In generale. La parte di etichettatura bio (appresso detta) si somma a quella di parte generale (gi..