Omessa indicazione della natura di prodotto congelato nel menu: è tentata frode in commercio
La Corte di Cassazione torna sulla questione della mancata specificazione, nel menu, della natura di prodotto congelato.
E conferma qua..
La tutela del vino: secondo il “testo unico” e secondo il codice penale
Nell’ultimo post, si è accennato, tra l’altro, all’ennesimo attacco a due prestigiose DOCG, nella classica forma dello sfruttamento illega..
Il Prosecco bulgaro
In dei suoi film più noti, Totò rivestiva la parte del cavalier Antonio Cocozza, della premiata pasticceria omonima. Una delle sue battute..
DOP \ IGP: è lecito solo quello che è espressamente consentito dal disciplinare – Il caso dell’Amarone
Oggi dedichiamo qualche breve nota a una sentenza non più recentissima, ma del tutto attuale, in materia di tutela delle denominazioni di ..
Sugar tax: quando le tasse fanno bene alla salute
“Epidemia globale”: così l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse..
De gustibus – Il sapore e il diritto d’autore
Il sapore di un alimento non può essere tutelato dal diritto d’autore.
E’ questa la perentoria conclusione di una recentissima sentenza..
OSA: gli obblighi della precauzione
La Corte di Cassazione civile – in una recentissima ordinanza avente come protagonista il famigerato colorante “Sudan I”, rinvenuto in una..
La tutela penale delle DOP \ IGP
Nel 2009 è stato introdotto nel codice penale un nuovo reato teso a garantire una specifica tutela ai prodotti agroalimentari a indicazion..
Biologico: il nero e il grigio
Ci risiamo!
Quattro arresti in provincia di Verona per frode in commercio in materia di falsi alimenti biologici.
Stando alla ricost..
La (mancata) tutela del cibo. E le sue conseguenze.
Arrivano nuovi dati sul cibo fuorilegge e qualcuno si ricorda della riforma dei reati agroalimentari. Sperando che fra qualche giorno non ..