Cattiva conservazione alimenti: è reato anche nel trasporto
La Cassazione torna a pronunciarsi sul reato di detenzione di alimenti destinati alla vendita, rinvenuti in cattivo stato di conservazione..
Alimento nocivo servito alla mensa scolastica: chi ne risponde?
In un’azienda che produce e distribusce prodotti alimentari e avente una organizzazione complessa chi è penalmente responsabile della sicu..
Vini sostenibili: quelli da vitigni resistenti diventano DOP
Con un regolamento europeo dello scorso dicembre è stata modificata la normativa in materia di vini a denominazione di origine: ora posson..
La giurisprudenza sul vino di qualità
LA GIURISPRUDENZA SUL VINO DI QUALITA’
Webinar formativo per aziende vitivinicole e addetti ai lavori
Martedì, 21 giugno 2022, ore 17.30..
CBD: farmaco o stupefacente? Un nodo ancora irrisolto
Vendere on line prodotti a base di cannabidiolo non è illegale e non comporta la sussistenza del reato di esercizio abusivo della professi..
Vini DOP\IGP: quando violare il disciplinare è reato
Di cosa parliamo quando parliamo di tutela penale del vino di qualità? E che ruolo ha il disciplinare di produzione in questa tutela avanz..
Solfiti nella carne: è reato, ma giustifica sempre l’arresto?
Il titolare della macelleria che, prima della distribuzione per il consumo, aggiunge dei solfiti alla carne fresca destinata alla vendita ..
Esposizione a pesticidi: la tutela legale è difficile. Ma non impossibile
Persone, intere comunità vengono espropriate del loro diritto di vivere in casa loro senza preoccupazioni per la loro salute derivanti dai..
Acquisti on line: quando la truffa è aggravata?
A questa domanda ha risposto la Corte di Cassazione con una recentissima sentenza in un caso di truffa commessa con il sistema della vendi..
Pesce coperto di brina: è cattivo stato di conservazione
La Corte di Cassazione conferma la sua giurisprudenza consolidata in questa materia, ribadendo gli elementi fondamentali del reato di dete..