I concimi e l’economia circolare: dal Parlamento UE al nuovo regolamento
La recente risoluzione di Strasburgo riporta l’attenzione sul tema fertilizzanti, ambientalmente sensibile, come dimostra anche il Regolam..
Farm to fork per il Parlamento UE: anzitutto meno pesticidi e fertilizzanti
Con una recentissima risoluzione, il Parlamento europeo preme per un cambio di passo di tutta l’Unione Europea sulla sua nodale strategia ..
Oggi Catania, dieci anni fa le Cinque Terre – Cronache da un paese coerente
Pescare di frodo con esplosivi è disastro ambientale
Lo afferma la Cassazione in un’altra sentenza in materia di ecoreati ed ecosistemi marini, dopo quelle sulla pesca abusiva del corallo ros..
Cresce l’agropirateria. Dispersa la riforma dei reati agroalimentari
Secondo una recente rilevazione di due agenzie di informazione, tra i reati che non accennano a calare ci sono le contraffazioni alimentar..
Ilva: per i morti e i malati per lavoro si può ancora avere giustizia
La Corte d’appello di Lecce condanna due ex dirigenti dello stabilimento di Taranto per la morte da mesotelioma di alcuni operai esposti p..
Processo Ilva \ amianto: la tutela penale del lavoro che verrà
Domani, 19 ottobre, in Corte d’appello a Lecce si chiude un processo penale terribilmente importante: per i fatti che ha a base – la morte..
La giornata mondiale dell’alimentazione che verrà
Un tribunale condanna il governo francese a proteggere il clima sul serio
La sentenza della corte di Parigi e quella della CGUE contro l’Italia del 2020 smascherano i finti impegni degli Stati per la tutela del c..
Tavola rotonda digitale: COSTITUZIONE E AMBIENTE – 5 novembre, ore 18
Una buona occasione di riflessione e di dibattito su questioni terribilmente importanti; nevralgiche, più che altro.
Un ringraziamento ..