Tracce di normativa agroalimentare – Diritti, obblighi, sanzioni
Come deve essere il marchio di una pasta
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione in una recente sentenza, dichiarando nullo quello dello “spaghetto quadrato” registrato da una nota ..
Aziende biologiche: la deriva dei trattamenti
Fa caldo, almeno al sud. E qualche settimana fa è piovuto parecchio.
Quindi, cresce l’erba, quasi come fossimo a primavera.
Dunque, ..
Le minacce per le api: pesticidi e monoculture
Lo afferma uno studio di un ente pubblico francese per la tutela della salute reso pubblico di recente. Qualche nota legale su un fenomeno..
Rifiuti marini e ruolo della pesca: novità dal Parlamento Europeo
In una recente risoluzione, Strasburgo analizza il “marine litter” e propone ipotesi di riforme normative per contrastare il fenomeno, a p..
Chi ha paura dei sottoprodotti?
Nella Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, due esempi di legislazione virtuosa per un modello produttivo sostenibile. E gli ost..
Consumo di datteri di mare: è responsabile tutta la filiera
La Cassazione afferma che il prelievo di questi molluschi comporta vari reati a carico di tutti i soggetti coinvolti. Al consumatore tocca..
Biostimolanti – Prove tecniche di agricoltura sostenibile?
Secondo alcuni, sono un utile strumento della sostenibilità nell’agricoltura prossima ventura.
Sono i biostimolanti.
E qualche risco..
Per la scienza i pesticidi fanno male. Ma il Piano d’azione è disperso
Due diversi studi scientifici resi noti negli ultimi giorni convergono pienamente su una conclusione: l’esposizione ai pesticidi (o fitofa..
Cadmio nei fertilizzanti: novità dal nuovo Regolamento europeo
Continuiamo l’analisi del Regolamento 1009\2019 sui concimi: l’abbassamento del limite di questa sostanza e le deroghe per gli Stati
Indi..