Pesticidi, effetto deriva, Piano d’azione nazionale – Webinar su “Ambiente Salute Crisi climatica – Il diritto che c’è e quello che dovrebbe esserci”


Uno studio di Greenpeace accerta che i pesticidi spesso si diffondono per chilometri nell’aria e finiscono sui campi biologici.
Succede in Svizzera, dove in 4 aziende agricole bio sono stati rinvenuti 25 diversi pesticidi e metaboliti, tra i quali l’immancabile glifosato.
Il cosiddetto “effetto deriva’ è una delle implicazioni più nocive dei pesticidi, per la salute, per l’ambiente e per l’economia pulita; e non è certo una prerogativa esclusiva della Svizzera verde.
Dovrebbe essere limitata dal Piano d’azione nazionale, uno strumento di governo del fenomeno e di tutela dell’ambiente e della salute previsto dalla direttiva europea sull’uso sostenibile dei pesticidi in ossequio al principio di precauzione.
Peccato che del Pan di questo paese si siano perse tutte le tracce da quando è finita la consultazione pubblica sulla relativa – pur discutibilissima – bozza, ben più di un anno fa.
Una scomparsa della quale se ne sono fatti tutti una ragione in tempo reale, a quanto pare.
Stasera, durante il webinar su “Ambiente Salute Crisi climatica – Il diritto che c’è e quello che dovrebbe esserci”, ne parleremo.
Forse non farà riapparire il Pan, ma potrebbe servire a capire quanto sta costando la sua sparizione: alla salute, all’ambiente e all’economia pulita.

+ There are no comments

Add yours