Reato
TagLa Cassazione ribadisce cos’è maltrattamento degli animali
Coloranti, pane, sostitutivi del pane: la Cassazione fa chiarezza
Il cosiddetto “black burger” al carbone vegetale è da considerarsi pane a tutti gli effetti, anche se tale dicitura non è riportata sulla ..
Merluzzi mal conservati e prova del reato: secondo la Cassazione bastano i sensi
Dopo il favoloso mondo delle frodi alimentari, si torna a quello, non meno variopinto e fecondo, della vendita o distribuzione di alimenti..
La tutela penale delle denominazioni – Il caso del (non) Barolo
Il Barolo è fatto dalle uve di Nebbiolo.
Ma per fare un Barolo Docg il vitigno è una condizione tanto necessaria quanto insufficiente.
..
Vendita di alimenti scaduti: è reato?
Questo blog cresce.
Da oggi, inizia la collaborazione di Anna Ancona, avvocata del Foro di Brindisi, con un intervento su un tema sempr..
Vending machine: bevande e formiche – Su una recente sentenza della Cassazione
Il legale rappresentante della ditta proprietaria di distributore automatico di bevande posto presso il Policlinico di Messina viene conda..
Diritto alimentare e riserva penale
«SALVO CHE IL FATTO COSTITUISCA REATO», ovvero quella formuletta che tecnicamente viene chiamata clausola di riserva penale.
L’assetto ..
Commercio della canapa e legge penale: novità dalla Cassazione
“La L. n. 242 del 2016 contiene le ‘Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa’ espre..
Norme ambientali – La prova dello scarico
Il legale rappresentante di una cooperativa agricola viene condannato per aver “mantenuto scarichi di acque reflue industriali provenienti..
Le regole del baccalà
Un commerciante di Asti espone alla vendita baccalà tenuto in acqua con temperatura mai inferiore a 6 gradi, laddove l’etichetta di accomp..