vino sostenibile
TagL’Agenda 2030 dell’Alto Adige – Prove tecniche di sostenibilità applicata al vino
“Ridurre la quantità di residui nelle uve e nel vino, ottimizzando al tempo stesso la difesa dell’ambiente e degli utilizzatori dei prodot..
Il Comune, il TAR e il Protocollo di sostenibilità del Conegliano Valdobbiadene – Brevi riflessioni a margine di una sentenza
È illegittima l’ordinanza del Comune di Vittorio Veneto (n. 66 del 13 marzo 2019) che ha ingiunto a un’azienda vitivinicola locale di attu..
Un anno di Cibo Diritto
Questo blog compie un anno.
Come s’usa fare in questi casi, è una buona occasione per un primo, parzialissimo, bilancio dei primi passi..
Il vino sostenibile: il senso, i limiti, le opportunità – Brindisi, 15 novembre 2019
“Suscettibile di essere mantenuto con sollecitudine o impegno. Tollerabile, sopportabile: sviluppo economico s., rispettoso degli equilibr..
Idee di sostenibilità sistemica – Novità nella storia della Valdarno di Sopra
In questo blog, ci siamo già occupati della peculiare vicenda della Doc Valdarno di Sopra, una piccola e giovane denominazione toscana che..
Il vino e il suo ambiente – Dalle nuove certificazioni ambientali alle serate dedicate al vino sostenibile
HVE (Haute Valeur Environnementale – Alto valore ambientale): dalla Francia, che in ambito enoico di solito rappresenta parecchio, arrivan..
Pesticidi, tutela ambientale, sicurezza alimentare, vino sostenibile – Spigolature sul cibo che verrà (o che dovrebbe venire)
In certi posti, che ambirebbero ad essere annoverati tra i patrimoni dell’umanità, si propagano da un vigneto, durante l’ennesimo trattame..
Diario breve di soste d’assaggio di un simpatizzante enoico inesperto
Chi si interessa di vino, per lavoro o per piacere, quando viaggia ha più opportunità di conoscenza.
Se, poi, quell’interesse riguarda ..
Dalle monoculture al vino sostenibile – A proposito di Vinitalybio
Il Wwf, in occasione dell’Earth Hour 2019, afferma che “l’85% della produzione di vino nei prossimi 50 anni potrebbe essere a rischio a ca..